All the news on Autonoleggi Preda

Pressione gomme auto: perché è importante conoscere i valori corretti

Autonoleggi Preda garantisce un parco auto sempre in perfette condizioni per un noleggio senza pensieri

 
 
 
02 Jul 2025

Controllare e mantenere la pressione gomme auto corretta è un’operazione fondamentale per garantire sicurezza, comfort di guida e riduzione dei consumi. Troppo spesso sottovalutata, la pressione degli pneumatici influisce direttamente sulla tenuta di strada del veicolo, sulla durata delle gomme e persino sulle prestazioni del motore. Inoltre, può contribuire a evitare il danneggiamento prematuro degli pneumatici e il rischio di incidenti. 

Durante un noleggio auto a breve o lungo termine, conoscere l'importanza della corretta pressione degli pneumatici permette di effettuare controlli rapidi prima della partenza, assicurandosi che il mezzo sia in condizioni ottimali. Questo è particolarmente utile per chi affronta lunghi viaggi o guida su percorsi poco familiari, dove la sicurezza e l’affidabilità del veicolo sono fondamentali. 

Cos’è la pressione e come si misura 

La pressione degli pneumatici è il valore che indica quanta aria è presente all’interno di ciascuna gomma. Si misura in bar (o in PSI nei paesi anglosassoni) e rappresenta la forza esercitata dall’aria sullo pneumatico. 

Per misurare correttamente la pressione delle gomme, si utilizza un manometro, che può essere integrato alla pompa di gonfiaggio presso le stazioni di servizio o essere uno strumento digitale portatile. È sempre consigliato effettuare il controllo a freddo, ovvero quando l’auto non ha percorso molti chilometri, poiché il calore può aumentare temporaneamente la pressione interna. 

Quanto deve essere la pressione delle gomme? 

La pressione corretta del pneumatico varia a seconda del modello del veicolo, del tipo di gomma e del carico trasportato. I valori raccomandati sono indicati dal costruttore e si trovano: 

  • sul libretto di uso e manutenzione del veicolo; 

  • su un’etichetta situata nel vano porta, nello sportellino del serbatoio o nel cruscotto. 

In genere, per un’auto standard, la pressione si aggira tra 2.0 e 2.5 bar, ma può variare se il veicolo è carico o se si viaggia in condizioni particolari. 

Pressione delle gomme in estate: cosa cambia 

Durante i mesi estivi, le alte temperature possono far aumentare la pressione interna degli pneumatici. Per questo motivo, non bisogna mai sgonfiare le gomme pensando che siano troppo gonfie. Il valore di riferimento va sempre considerato a freddo, ed è normale che, con il caldo, la pressione aumenti leggermente. Al contrario, in estate è ancora più importante fare controlli regolari per evitare il rischio di surriscaldamento e scoppio. 

Per chi noleggia un'auto, questi controlli diventano ancora più importanti: prima di mettersi in viaggio, soprattutto in estate, è buona prassi verificare la pressione degli pneumatici presso una stazione di servizio. Se non si è sicuri dei valori corretti, i nostri professionisti sono a completa disposizione per fornire assistenza o una consulenza dedicata. Inoltre, è consigliabile evitare di viaggiare con carichi eccessivi e prestare attenzione a eventuali vibrazioni anomale durante la guida, che potrebbero segnalare una pressione non ottimale degli pneumatici. 

Quali sono i rischi se si viaggia con una pressione delle gomme errata? 

Guidare con una pressione non conforme comporta seri rischi sia per la sicurezza che per l’efficienza del veicolo. Una gomma troppo sgonfia o eccessivamente gonfiata può compromettere la stabilità, la frenata e il consumo di carburante. 

Rischi con pneumatici troppo sgonfi 

Una pressione inferiore al minimo consigliato aumenta la superficie di contatto col suolo, causando: 

  • maggiore consumo del battistrada ai bordi; 

  • surriscaldamento dello pneumatico; 

  • aumento della resistenza al rotolamento; 

  • incremento dei consumi; 

  • maggiore rischio di forature o cedimenti strutturali. 

Rischi per chi viaggia con gomme troppo gonfie 

Al contrario, una gomma eccessivamente gonfia comporta: 

  • minor aderenza; 

  • consumo centrale eccessivo del battistrada; 

  • minore capacità di assorbire le asperità della strada; 

  • maggiore possibilità di slittamento in curva o in frenata. 

Dove leggere e come controllare la pressione delle gomme? 

Controllare la pressione delle gomme è semplice, ma richiede costanza. È consigliato un controllo almeno una volta al mese e prima di affrontare lunghi viaggi. I punti fondamentali da verificare sono: 

  • la pressione delle quattro gomme; 

  • la pressione del ruotino di scorta, se presente; 

  • eventuali segnali di usura anomala. 

Le colonnine di gonfiaggio presenti nei distributori sono generalmente gratuite e dotate di manometro, strumento per il calcolo dei valori di pressione degli pneumatici. Alcuni modelli di auto dispongono anche di un sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), che avvisa in caso di calo di pressione. 

Reset spia per il controllo della pressione degli pneumatici 

La spia pressione gomme si accende sul cruscotto quando uno o più pneumatici presentano una pressione inferiore a quella prevista. Dopo aver controllato e ripristinato la pressione corretta, è spesso necessario effettuare il reset del sistema TPMS. 

Le modalità di reset variano in base al modello del veicolo. In molti casi, basta tenere premuto il tasto dedicato nel cruscotto fino alla scomparsa della spia; in altri, il reset avviene tramite il sistema multimediale dell’auto. È importante seguire sempre le istruzioni fornite dal costruttore, ma in caso di dubbi o difficoltà i professionisti di Autonoleggi Preda sono sempre a disposizione per supportare l’utente nella gestione della pressione degli pneumatici, garantendo un’esperienza di noleggio sicura e senza pensieri. 

Perché scegliere Autonoleggi Preda per il tuo noleggio auto 

Autonoleggi Preda garantisce veicoli sempre in perfette condizioni, sottoposti a controlli regolari anche per quanto riguarda la pressione degli pneumatici. Viaggiare in sicurezza è una priorità, e per questo ogni vettura è consegnata al cliente dopo un attento check-up, così da offrire non solo comodità, ma anche efficienza e risparmio nei consumi. 

Inoltre, in caso di foratura o scoppio di una gomma durante il periodo di noleggio, i nostri clienti possono contare su un servizio di assistenza con carro soccorso dedicato. Il nostro team è pronto a intervenire rapidamente per risolvere il problema e permetterti di proseguire il viaggio in sicurezza. Contattaci per ricevere maggiori informazioni su modalità e coperture del servizio. 

Back to news list