Con l'arrivo dell'autunno, torna puntuale la domanda per milioni di automobilisti: gomme invernali, quando cambiarle? Il cambio delle gomme è regolamentato dalla legge italiana e non può essere lasciato al caso. Oltre a migliorare la sicurezza su strada, il rispetto delle scadenze evita sanzioni anche importanti.
In questo articolo analizzeremo l'importanza del cambio pneumatici, le scadenze previste dalla normativa per il 2025 e 2026, le possibili sanzioni, e come gestire questo obbligo se si utilizza un'auto a noleggio.
Perché è importante cambiare le gomme nel periodo invernale
Le gomme invernali sono progettate per garantire maggiore aderenza e controllo in presenza di pioggia, neve, ghiaccio e temperature sotto i 7°C. Utilizzare pneumatici estivi in inverno compromette le prestazioni del veicolo e aumenta il rischio di incidenti. Inoltre, il battistrada e la mescola degli pneumatici invernali offrono maggiore grip in frenata e in curva, adattandosi meglio alle condizioni climatiche rigide, tipiche delle stagioni più fredde.
Quali sono le date per il cambio gomme nel 2025 e 2026?
Secondo quanto previsto dalla normativa attuale, l'obbligo delle gomme invernali entra in vigore ogni anno dal 15 novembre al 15 aprile. La legge prevede infatti un mese di deroga per il montaggio e la rimozione degli pneumatici:
- Dal 15 ottobre 2025 sarà possibile montare le gomme invernali senza incorrere in sanzioni mentre scatta l'obbligo legale di gomme invernali o catene a borda dal 15 novembre 2025;
- Entro il 15 maggio 2026 vanno sostituite con pneumatici estivi, salvo diverse indicazioni locali.
Queste le principali scadenze a livello nazionale, ma potrebbero esserci indicazioni diverse in base al territorio. È quindi importante consultare le ordinanze regionali o specifiche disposizioni degli enti locali competenti.
Cosa dice la normativa pneumatici sul cambio gomme invernali
Il riferimento normativo è la Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 1049 del 17 gennaio 2014, che stabilisce l'obbligo di utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo nei periodi stabiliti. Gli pneumatici invernali devono riportare la marcatura M+S (Mud and Snow), eventualmente accompagnata dal simbolo del fiocco di neve (3PMSF) per le prestazioni invernali certificate.
Sanzioni e multe per chi non cambia le gomme
Chi circola senza pneumatici adeguati o senza dotazioni invernali rischia sanzioni amministrative variabili tra centri abitati e nelle aree extraurbane. In alcuni casi è previsto anche il fermo del veicolo fino alla messa in regola. Il consiglio è di non attendere l'ultimo momento per il cambio gomme, evitando così lunghe attese e il rischio di sanzioni.
Chi si occupa del cambio gomme nelle auto a noleggio?
Nel caso delle auto a noleggio a lungo termine, il cambio delle gomme invernali è solitamente incluso nel contratto. Le società di noleggio si occupano della gestione degli appuntamenti e della sostituzione presso centri convenzionati. Questo consente al cliente di rispettare la normativa senza dover affrontare direttamente gli aspetti organizzativi e logistici.
Perché scegliere Autonoleggi Preda per il noleggio auto
Affidarsi ad Autonoleggi Preda significa contare su un servizio completo, dalla manutenzione del veicolo al cambio pneumatici stagionali. L'azienda garantisce veicoli sempre in regola con le normative vigenti, offrendo soluzioni personalizzate per privati e aziende. Puntualità, assistenza e sicurezza sono i punti di forza di un servizio pensato per chi desidera viaggiare senza pensieri, in ogni stagione. Contattaci per saperne di più e scopri tutti i nostri veicoli.