Quando si decide di noleggiare un’auto, è fondamentale comprendere il significato di termini come franchigia, spesso presenti nei contratti di noleggio ma non sempre chiari per chi non è del settore. La franchigia auto a noleggio rappresenta la somma massima che il cliente potrebbe essere tenuto a pagare in caso di danno o furto del veicolo. È quindi un elemento cruciale da valutare prima di firmare un contratto.
La presenza della franchigia incide direttamente sulla responsabilità economica dell’automobilista. In base al tipo di copertura assicurativa scelta, si può optare per un noleggio auto con o senza franchigia, due soluzioni che comportano costi e vantaggi differenti.
Vediamo nel dettaglio cos'è la franchigia nel noleggio auto, come funziona e quali sono le differenze tra le varie opzioni disponibili.
Cosa si intende per franchigia assicurativa per le auto a noleggio
La franchigia nel noleggio auto è una clausola contrattuale che stabilisce l’importo massimo a carico del cliente in caso di sinistro o furto. Ad esempio, se si ha una franchigia di 800 euro e si verifica un danno da 2.000 euro, il cliente sarà responsabile solo degli 800 euro previsti.
È importante sapere che anche in presenza di assicurazione, se c'è una franchigia, una parte del danno resta a carico del cliente.
Principali differenze nel noleggio con e senza franchigia
Scegliere tra un noleggio auto con franchigia e uno senza franchigia dipende da vari fattori: budget, durata del noleggio, destinazione e propensione al rischio.
- Noleggio con franchigia: offre una tariffa giornaliera generalmente più conveniente, ma comporta una responsabilità economica fino all’importo della franchigia in caso di danni o furto. È una soluzione adatta a chi vuole contenere i costi iniziali, pur accettando un rischio residuo.
- Noleggio senza franchigia (o a franchigia zero): comporta un costo di noleggio più elevato, ma elimina completamente la quota a carico del cliente in caso di sinistri coperti. È l'opzione ideale per chi desidera viaggiare in totale serenità, senza oneri imprevisti.
Entrambe le formule possono essere integrate da polizze assicurative aggiuntive che riducono o azzerano la franchigia, permettendo al cliente di personalizzare il proprio livello di protezione.
Cos’è la polizza con copertura sulla franchigia?
Le assicurazioni per auto a noleggio di Autonoleggi Preda includono una copertura RC auto obbligatoria e assicurazioni facoltative come la Kasko (per i danni al veicolo a noleggio) e l’assicurazione per furto/incendio. L'eliminazione della franchigia Kasko per danni, atti vandalici, grandine e cristalli può essere acquistata al momento del noleggio per un costo giornaliero aggiuntivo. Se questa copertura è stata attivata, il cliente non dovrà sostenere alcun costo, indipendentemente dall’entità del danno.
In ogni caso, è importante leggere con attenzione le clausole, poiché potrebbero esserci esclusioni o limitazioni (ad esempio danni a tetto, sottoscocca o pneumatici).
Affidarsi a esperti del settore come i professionisti di Autonoleggi Preda significa avere sempre un punto di riferimento competente, pronto a offrire il miglior supporto in ogni fase del noleggio.
Cosa succede in caso di incidente
Nel caso in cui si verifichi un incidente durante il periodo di noleggio, il ruolo della franchigia diventa centrale per determinare le spese a carico del conducente.
Incidente senza responsabilità del guidatore dell’auto a noleggio
Se il conducente dell’auto a noleggio non ha alcuna responsabilità (ad esempio, in caso di tamponamento subito da un altro veicolo), non dovrebbe essere applicata alcuna franchigia. Tuttavia, è fondamentale fornire tutti i documenti necessari, come il modulo di constatazione amichevole compilato correttamente e la denuncia dell’accaduto.
Incidente con responsabilità del guidatore dell’auto a noleggio
Se invece il conducente è responsabile del sinistro, la franchigia verrà applicata. L’importo addebitato dipenderà dal danno effettivo e dal limite stabilito nel contratto. In caso di incidente con colpa, il pagamento sarà determinato dalle franchigie previste. Se la franchigia Kasko per danni non è stata eliminata, il cliente sarà responsabile del pagamento fino a un massimo di €1.500, a seconda dell’entità del danno. Tuttavia, qualora sia stata sottoscritta l’eliminazione della franchigia al momento della stipula del contratto, non sarà richiesto alcun pagamento, anche in presenza di responsabilità. In presenza di polizza con copertura sulla franchigia, il cliente potrà poi chiedere il rimborso secondo i termini previsti.
Le modalità e la corretta procedura da seguire in caso di sinistro stradale sono illustrate nell'articolo dedicato: "Incidente con Macchina a Noleggio: Procedura e Pagamenti".
Perché scegliere le soluzioni di noleggio su misura di Autonoleggi Preda
Autonoleggi Preda offre diverse soluzioni flessibili e trasparenti, pensate per soddisfare ogni esigenza di mobilità. Che tu stia cercando un noleggio breve termine per una vacanza o una formula a lungo termine per esigenze lavorative, puoi contare su un servizio chiaro, professionale e orientato alla tranquillità del cliente.
Con franchigie competitive, possibilità di noleggio senza franchigia e un’assistenza puntuale, Autonoleggi Preda ti consente di affrontare ogni viaggio con serenità, senza sorprese. Scegliere un partner affidabile fa la differenza, soprattutto quando si tratta di sicurezza e trasparenza. Contattaci per saperne di più o per richiedere il tuo preventivo su misura.